fbpx
8

L’amore può essere elettrizzante, ma può anche essere pericoloso. Quando i nostri sentimenti vengono ricambiati, potremmo sentirci euforici. Altre volte, l’attrazione è così forte che potremmo seguirla fino al punto di difficoltà o rovina personale. La dipendenza affettiva è una distorsione relazionale che implica un’alterazione della rappresentazione di sé e dell’altro e un disequilibrio della risposta affettiva nell’area dell’intimità.

Essere innamorati di qualcuno è uno dei sentimenti più comuni che gli esseri umani possono provare nella loro vita. Molti studi hanno cercato di comprendere e concettualizzare la psicologia dell’amore, esplorando i fattori ed i meccanismi alla base del costrutto dell’amore romantico. Di recente, la ricerca scientifica si è concentrata anche sugli aspetti più problematici delle relazioni amorose (Fisher, 2014), prestando maggiore attenzione al costrutto della dipendenza affettiva, cioè quando l’amore è caratterizzato da ossessione, comportamento compulsivo, ansia e conseguenze negative per il funzionamento sociale.

La dipendenza affettiva è stata definita come un bisogno compulsivo di relazioni che persiste nonostante le sue conseguenze negative. In effetti, le persone con dipendenza affettiva in genere mostrano una perdita di interesse per altre attività non legate alle relazioni amorose (ad es. amicizie, hobby e sport) e possono presentare problemi lavorativi a causa dell’incapacità di concentrarsi su altre aree della loro vita. I dipendenti affettivi tendono a provare stati d’animo e affetti negativi quando sono lontani dai loro partner e l’unico espediente per affrontare questo stress è quello di mantenere un’eccessiva vicinanza emotiva al loro partner.

Le origini della dipendenza affettiva

Alcuni ricercatori hanno evidenziato come esista una relazione tra stili di attaccamento insicuri e dipendenza amorosa, sottolineando il ruolo che le prime relazioni con i caregiver svolgono nello sviluppo e nel mantenimento di tale dipendenza. In effetti, chi soffre di dipendenza affettiva tende a ripetere i modelli comportamentali appresi nelle prime fasi della vita, durante le interazioni con i genitori. Diversi autori hanno già sottolineato che esiste una stretta relazione tra traumi relazionali precoci (come un attaccamento insicuro) e dipendenze.

Gli stili di attaccamento insicuri sono significativamente e positivamente associati a una visione dell’amore come ossessivo e dipendente sia per le donne che per gli uomini. Infatti, le persone con un attaccamento insicuro (cioè coloro che hanno avuto genitori non in grado di rispondere ai propri bisogni) sono costantemente preoccupate per le loro relazioni, specialmente quelle intime, e hanno un’eccessiva paura della separazione, dell’abbandono, del rifiuto e del potenziale tradimento da parte del loro partner (Bartolomew & Horowitz 1991). Al contrario, i dati evidenziano come un attaccamento sicuro sia negativamente associato alla dipendenza dall’amore, poiché questi sentimenti di sicurezza, che provengono dalle prime esperienze con i caregiver (Bartolomew e Horowitz 1991), influenzano le loro relazioni e impediscono la formazione di forme relazionali atipiche come l’amore ossessivo. Le caratteristiche principali di una persona con un attaccamento sicuro sono “la fiducia in se stessi e la fiducia negli altri”. Per questo motivo, le persone con questo stile di attaccamento tendono ad essere oneste nelle loro relazioni e a conoscere e interpretare i comportamenti e gli stati emotivi propri e altrui in modo appropriato.

Come curare la dipendenza affettiva

Affinché si possa uscire dal vortice della dipendenza affettiva, il primo passo è prenderne consapevolezza contattando uno psicoterapeuta esperto. La psicoterapia cognitivo comportamentale si è mostrata la terapia più efficace, grazie all’approccio attivo in cui è possibile attuare un percorso terapeutico rapido e indirizzato a migliorare il proprio benessere come priorità su tutto il resto. La terapia terràconto del ruolo delle prime esperienze relazionali nonché della diversa natura e del diverso peso che le cure parentali e la soddisfazione di coppia hanno nella formazione di un potenziale dipendenza affettiva.